Il segreto nascosto dei Paesi Bassi che ad agosto si trasforma nel paradiso low-cost più fotografato d’Europa

Immaginate un villaggio dove le automobili sono bandite, dove il suono più forte che sentirete sarà il dolce sciabordio dell’acqua contro la chiglia di una barca o il fruscio del vento tra i canneti. Benvenuti a Giethoorn, un angolo di paradiso terrestre nascosto nel cuore dei Paesi Bassi, dove agosto regala giornate lunghe e luminose perfette per esplorare questo borgo unico al mondo. Qui, i canali sostituiscono le strade e le barche elettriche prendono il posto delle auto, creando un’atmosfera da favola che sembra uscita direttamente da un libro di fiabe.

Questo piccolo gioiello, soprannominato la “Venezia del Nord”, offre un’esperienza di viaggio completamente diversa dal turismo di massa, perfetta per chi cerca un’avventura autentica e rigenerante. E la buona notizia? È possibile visitarlo con un budget contenuto, scoprendo tutti i suoi segreti senza svuotare il portafoglio.

Un mondo d’acqua da scoprire

Giethoorn si estende per circa 7 chilometri attraverso il Parco Nazionale Weerribben-Wieden, un ecosistema unico caratterizzato da torbiere, laghi e una rete intricata di canali scavati secoli fa dai raccoglitori di torba. Il villaggio conta appena 2.600 abitanti, ma ogni angolo racconta una storia affascinante di adattamento umano alla natura.

Le tradizionali fattorie con tetti di paglia, chiamate stolpboerderijen, si riflettono nelle acque cristalline creando scenari da cartolina. Agosto è il mese ideale per visitare questa meraviglia: le temperature si aggirano intorno ai 20-22°C, le giornate sono lunghe fino alle 21:00 e la vegetazione è nel suo massimo splendore, con ninfee che galleggiano pigre sui canali e una ricca fauna acquatica che fa capolino tra i canneti.

Navigare tra i canali: l’esperienza imperdibile

L’esplorazione di Giethoorn inizia necessariamente dall’acqua. Potete noleggiare una whisperboat, una barca elettrica silenziosa, per circa 15-20 euro all’ora presso i vari punti di noleggio del villaggio. Per i viaggiatori solitari più avventurosi, il kayak rappresenta un’alternativa economica e coinvolgente: circa 12 euro per mezza giornata vi permetteranno di navigare in totale autonomia tra i canali principali e quelli più nascosti.

La rete di canali si divide in due parti principali: i canali del villaggio, più larghi e facilmente navigabili, e i canali nella riserva naturale, più stretti e selvaggi. Quest’ultima zona offre incontri ravvicinati con aironi cenerini, martin pescatori e, se siete fortunati, lontre che giocano tra le rive.

I sentieri segreti via terra

Contrariamente a quanto si pensa, Giethoorn può essere esplorato anche a piedi o in bicicletta attraverso una rete di sentieri e ponticelli che collegano le diverse aree del villaggio. Il noleggio di una bicicletta costa circa 8-10 euro al giorno, e vi permetterà di raggiungere punti panoramici esclusivi, lontani dalle rotte turistiche più battute.

Il Dorpsroute è un percorso di 6 chilometri che attraversa il cuore del villaggio, mentre il Natuurroute si addentrava per 10 chilometri nella riserva naturale, offrendo scorci mozzafiato e la possibilità di avvistare specie rare di uccelli acquatici.

Dormire low-cost nella Venezia del Nord

Per i viaggiatori solitari attenti al budget, Giethoorn offre diverse soluzioni economiche. Gli ostelli della zona propongono letti in dormitorio a partire da 25-30 euro a notte, spesso con colazione inclusa. Una strategia ancora più economica è soggiornare nelle città vicine come Steenwijk (10 km) o Meppel (20 km), dove potrete trovare sistemazioni in guesthouse o bed & breakfast a 35-45 euro a notte, raggiungendo Giethoorn con i mezzi pubblici o in bicicletta.

Per un’esperienza più autentica, cercate le fattorie che offrono sistemazioni agrituristiche: dormire in una vera stolpboerderij circondata dai canali è un’esperienza che vi resterà nel cuore, con prezzi che oscillano tra i 40-60 euro per una camera singola.

Sapori locali senza spendere una fortuna

La cucina di Giethoorn riflette la tradizione rurale olandese con un’influenza particolare dei prodotti lacustri. I piccoli café lungo i canali servono il tipico erwtensoep (zuppa di piselli) a circa 6-8 euro, perfetto per un pranzo sostanzioso. Non perdete l’opportunità di assaggiare il pesce affumicato locale, in particolare l’anguilla, servita in porzioni generose a prezzi che raramente superano i 12-15 euro.

Per risparmiare ulteriormente, fate scorta di prodotti locali al piccolo mercato settimanale del mercoledì, dove formaggi artigianali, pane fresco e prodotti della terra vi permetteranno di organizzare picnic panoramici lungo i canali spendendo meno di 10 euro per un pasto completo.

Muoversi come un local

Raggiungere Giethoorn dall’aeroporto di Amsterdam Schiphol è sorprendentemente economico: un biglietto ferroviario fino a Steenwijk costa circa 15 euro, seguito da un autobus locale (3 euro) che vi porterà direttamente al centro del villaggio. Il viaggio totale dura circa 2 ore e mezza.

Una volta a Giethoorn, dimenticatevi dei mezzi a motore tradizionali. Il sistema di trasporto pubblico acquatico estivo collega i punti principali del villaggio con piccole imbarcazioni elettriche: un pass giornaliero costa 8 euro e vi permetterà di spostarvi liberamente tra i diversi quartieri senza preoccuparvi di orari o disponibilità di noleggio.

Il momento magico del tramonto

Agosto regala a Giethoorn tramonti indimenticabili che si riflettono nelle acque calme dei canali, creando uno spettacolo di luci e colori che cambia ogni sera. La zona del lago Bovenwijde, raggiungibile con una passeggiata di 20 minuti dal centro, offre il punto di osservazione più spettacolare per questo fenomeno naturale.

Portate con voi una coperta, qualche snack locale e preparatevi a vivere uno di quei momenti che rendono il viaggio in solitaria un’esperienza di crescita personale unica. Il silenzio di Giethoorn al tramonto, rotto solo dai richiami degli uccelli acquatici che rientrano ai loro rifugi notturni, vi regalerà una pace interiore difficile da trovare altrove.

Questo angolo nascosto dei Paesi Bassi vi aspetta per offrirvi un’avventura autentica, sostenibile ed economica, dove ogni euro speso si trasformerà in ricordi indimenticabili e storie da raccontare.

Come preferiresti esplorare i canali di Giethoorn?
Whisperboat elettrica silenziosa
Kayak in totale autonomia
A piedi sui ponticelli
In bicicletta lungo i sentieri
Trasporto pubblico acquatico

Lascia un commento