Il 28 agosto 2025 si prospetta come una giornata meteorologicamente diversificata lungo la penisola italiana, con condizioni che varieranno significativamente da nord a sud. Mentre alcune regioni si troveranno alle prese con piogge intense e temperature fresche per il periodo, altre godranno di condizioni più stabili e calde. L’umidità relativa, ovvero la quantità di vapore acqueo presente nell’aria rispetto al massimo che essa può contenere a una data temperatura, giocherà un ruolo determinante nella percezione del comfort termico, specialmente nelle ore più calde della giornata.
Milano: Maltempo protagonista al Nord
La capitale lombarda vivrà una giornata caratterizzata da piogge abbondanti e continue, con una probabilità di precipitazioni del 100% e accumuli previsti di quasi 27 millimetri d’acqua. Si tratta di una quantità considerevole, equivalente a circa 27 litri per metro quadrato, che renderà necessario l’uso dell’ombrello per tutta la giornata. Le temperature si manterranno decisamente fresche per fine agosto, oscillando tra una minima di 20,3°C e una massima di appena 22,6°C, valori più tipici di una giornata primaverile che estiva.
L’umidità relativa raggiungerà il 89,3%, un valore molto elevato che farà percepire l’aria come particolarmente pesante e appiccicosa. Il cielo sarà completamente coperto da nubi per tutto il giorno, mentre i venti soffieranno con una velocità media di 22,3 km/h, contribuendo a rendere l’atmosfera piuttosto movimentata. Non sono da escludere temporali anche intensi durante le ore centrali della giornata.
Roma: Contrasti termici e piogge pomeridiane
La Capitale presenterà un quadro meteorologico più complesso, con piogge attese principalmente nel pomeriggio. Nonostante la probabilità di precipitazioni sia elevata (80,6%), la quantità prevista sarà minima, con appena 0,2 millimetri di accumulo, suggerendo la possibilità di rovesci brevi ma non particolarmente intensi.
Il termometro segnerà valori decisamente più estivi rispetto a Milano, con una massima che toccherà i 33,6°C e una minima di 21,7°C. Questa escursione termica di quasi 12 gradi indica una giornata che inizierà fresca ma diventerà progressivamente calda e afosa. L’umidità relativa del 61,1% si manterrà su livelli moderati, rendendo il caldo più sopportabile rispetto ad altre condizioni. I venti saranno piuttosto sostenuti con 27,7 km/h di velocità media, mentre la copertura nuvolosa interesserà circa la metà del cielo.
Napoli: Stabilità meteorologica al Sud
Il capoluogo campano godrà di condizioni meteorologiche decisamente più favorevoli, con una probabilità di pioggia molto bassa pari al 12,9% e nessuna precipitazione significativa prevista. Si tratterà quindi di una giornata sostanzialmente asciutta, ideale per attività all’aperto e per chi aveva in programma escursioni o visite turistiche.
Le temperature si attesteranno su valori piacevoli e tipicamente estivi, con una massima di 29,4°C e una minima di 25,4°C. L’escursione termica limitata a soli 4 gradi indica una giornata caratterizzata da un calore costante ma non eccessivo. L’umidità relativa del 68,1% si manterrà su livelli accettabili, mentre la copertura nuvolosa interesserà solo un quarto del cielo, garantendo ampie schiarite e momenti di sole pieno. I venti soffieranno con intensità moderata a 20,5 km/h.
Ancona: Incertezza adriatica
La città marchigiana si troverà in una situazione di incertezza meteorologica, con una probabilità di pioggia del 67,7% ma senza accumuli significativi previsti. Questo scenario suggerisce la possibilità di brevi rovesci alternati a momenti di tregua, rendendo la giornata piuttosto variabile e imprevedibile.
Le temperature si manterranno su valori gradevoli, con una massima di 28,2°C e una minima di 23,1°C. L’umidità relativa salirà al 76,8%, un valore abbastanza elevato che potrebbe far percepire l’aria come più pesante, specialmente nelle ore più calde. La copertura nuvolosa interesserà circa la metà del cielo, mentre i venti risulteranno i più intensi tra tutte le città monitorate, con 28,1 km/h di velocità media che potrebbero contribuire a mitigare la sensazione di afa.
Perugia: Caldo umbro con sorprese piovose
Il capoluogo umbro presenterà un mix interessante di caldo estivo e possibili precipitazioni, con una probabilità del 71% e accumuli modesti di 0,8 millimetri. La situazione sarà simile a quella romana, con possibili rovesci di breve durata che potrebbero offrire un po’ di refrigerio nelle ore più calde.
Le temperature raggiungeranno valori decisamente elevati, con una massima di 32,9°C che renderà la giornata piuttosto calda, a fronte di una minima di 20,6°C che garantirà notti fresche e riposanti. L’escursione termica di oltre 12 gradi sarà tra le più ampie registrate. L’umidità relativa del 67,7% si manterrà su livelli accettabili, mentre la copertura nuvolosa interesserà circa due terzi del cielo. I venti soffieranno con intensità moderata-sostenuta a 25,6 km/h.
Un quadro meteorologico frammentato
La giornata del 28 agosto si caratterizzerà per una notevole variabilità geografica delle condizioni meteorologiche. Il Nord, rappresentato da Milano, subirà l’influenza di un sistema perturbato che porterà piogge abbondanti e temperature fresche, mentre il Sud, con Napoli in prima linea, godrà di condizioni più stabili e calde. Le regioni centrali si troveranno in una posizione intermedia, con possibili precipitazioni ma generalmente di lieve entità.
I venti risulteranno generalmente sostenuti su tutto il territorio nazionale, con velocità comprese tra i 20 e i 28 km/h, suggerendo la presenza di un’atmosfera dinamica e in movimento. L’umidità relativa mostrerà variazioni significative, dal picco dell’89% di Milano ai valori più contenuti del 61% di Roma, influenzando notevolmente la percezione del comfort termico.
Strategie per affrontare la giornata
Per chi si trova a Milano e in Lombardia, sarà fondamentale munirsi di ombrello resistente e abbigliamento impermeabile. Le temperature fresche suggeriscono di optare per un abbigliamento a strati, con una giacca leggera sempre a portata di mano. Le attività all’aperto andranno rimandate o trasferite in luoghi coperti, mentre sarà il momento ideale per visitare musei, centri commerciali o dedicarsi ad attività domestiche.
Chi si trova a Roma e Perugia potrà approfittare delle ore mattutine per attività all’aperto, tenendo però presente che nel pomeriggio potrebbero verificarsi brevi rovesci. Un ombrello pieghevole in borsa sarà un alleato prezioso, così come abbigliamento leggero ma che permetta di coprirsi rapidamente in caso di pioggia.
Napoli offrirà le condizioni migliori per gite fuori porta, escursioni e attività balneari. Le temperature gradevoli e la scarsa probabilità di pioggia renderanno la giornata perfetta per visitare i siti archeologici, passeggiare sul lungomare o organizzare picnic nei parchi cittadini. Sarà consigliabile comunque portare con sé crema solare e cappello per proteggersi durante le ore più soleggiate.
Ad Ancona la variabilità delle condizioni suggerisce di mantenere un approccio flessibile, con piani alternativi pronti in caso di pioggia improvvisa. La vicinanza al mare potrà offrire momenti di refrigerio, specialmente considerando i venti sostenuti che caratterizzeranno la giornata.
Indice dei contenuti